Job inclusion for all

Questo strumento è l'output della ricerca “Occupazione, nuove competenze e inclusione. eLISA: una proposta di web-app per l’inclusione lavorativa, for all” condotta dal
Dott. Stefano D’Ambrosio,
dottorando di ricerca nell'area delle Scienze Pedagogiche, presso l’Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”.
La supervisione scientifica è stata affidata alla Prof.ssa Roberta Caldin, alla Prof.ssa Valeria Friso ed al Prof. Luca Ferrari.
La ricerca, ha previsto l’attivazione di una borsa di dottorato triennale, ed è stata finanziata nell’ambito del bando “Alte competenze per la ricerca e il trasferimento tecnologico” promosso dalla regione Emilia Romagna e dal Fondo europeo di sviluppo regionale.
La ricerca affronta il tema
dell’inclusione lavorativa
ed è finalizzata alla costruzione di un prototipo di web-app rivolto alle aziende attraverso il quale monitorare i processi di inclusione valorizzando uno sguardo multiprospettico.
In particolare, è stato messo a punto lo strumento:
“Job Inclusion for all”

Parte informativa/formativa

In questa parte è possibile trovare delle informazioni riguardanti l'inclusione lavorativa
Da riferimenti legislativi, ad articoli per approfondire i temi dell’inclusione lavorativa

Lo Strumento

Questa è la parte dedicata allo strumento “Job inclusion for all”
Lo strumento è formato da due parti: "Index for Inclusion Job Version" e "Mappatura" (entrambi in lingua italiana)
Questo non è uno strumento valutativo, ma di presa di coscienza sull'inclusione lavorativa!

Rete

In questa parte RETE sarà implementata la possibilità di accedere ad una restituzione dei dati anonimi aggregati che lo strumento raccoglie, potendo anche proporre la possibilità di interpretare gli stessi e poterli commentare.Così facendo sarà possibile creare un passaggio da un semplice aggregatore di dati, ad un servizio per le aziende.
Ci sarà poi la possibilità per le aziende di scambiarsi best practices, dando vita così ad una community che auto-apprende, in una convergenza tra aziende e territorio.